top of page
logosandstorm2025.png

SANDSTORM 2025

  • bevisualitaly
  • 4 mag
  • Tempo di lettura: 3 min

Bibione Sand Storm 2025 – 24,25 e 26 Ottobre 2025


L’edizione 2025 della Bibione Sand Storm si appresta a confermare e ampliare il successo straordinario raggiunto nel 2024, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la posizione dell’evento come appuntamento di riferimento a livello nazionale e internazionale nel panorama del motociclismo su sabbia. L’intento della nuova edizione è duplice: da un lato valorizzare Bibione come destinazione turistica anche in bassa stagione, dall’altro arricchire l’esperienza di visitatori, piloti e cittadini attraverso contenuti spettacolari, inclusivi e altamente attrattivi.


La manifestazione conferma anche per il 2025 la partecipazione di Vanni Oddera, figura di riferimento nel mondo del freestyle motocross, che tornerà protagonista con il progetto di Mototerapia, regalando un momento di emozione e inclusione a ragazzi con disabilità, in collaborazione con associazioni e realtà del territorio. Un’azione che ha riscosso grande partecipazione e sensibilità da parte del pubblico e delle istituzioni.


Il cuore dell’evento sarà nuovamente Piazzale Zenith, che ospiterà il tracciato di gara lungo l’arenile di circa 8 chilometri e caratterizzato da elementi tecnici e spettacolari capaci di valorizzare la conformazione naturale del litorale. Il tracciato, che non subirà variazioni rispetto all’edizione precedente, ha dimostrato di offrire una combinazione perfetta tra sicurezza, visibilità e spettacolarità per i piloti e per il pubblico.


La novità logistica più rilevante riguarda la riorganizzazione dell’area food, che sarà completamente ripensata per creare una corte centrale con funzione aggregativa. In questo nuovo layout, sarà previsto un palco per musica e intrattenimento serale, con l’obiettivo di prolungare la permanenza del pubblico nell’area anche nelle ore serali, in un contesto accogliente e ben distribuito. Inoltre, si amplierà l’offerta culinaria, con una maggiore varietà di proposte gastronomiche che possano soddisfare gusti differenti e valorizzare la qualità dei prodotti.


In un’ottica di sviluppo urbano e coinvolgimento del centro cittadino, l’edizione 2025 prevede anche un importante potenziamento dell’attività in Piazza Fontana. Qui, nella serata di venerdì 24 ottobre, Red Bull organizzerà un evento ad alto impatto scenico, in linea con il proprio stile riconoscibile, volto ad arricchire l’asse centrale di Bibione e incentivare il movimento del pubblico anche nelle zone più interne. Durante la serata verranno inoltre presentati i migliori team internazionali sul palco, contribuendo ad aumentare il prestigio e l’appeal dell’evento fin dal primo giorno.


Tra le conferme, anche per il 2025 ci sarà la Night Race, gara notturna a squadre su pista illuminata, che nell’edizione 2024 ha registrato un'affluenza di oltre 15.000 persone e rappresenta uno dei momenti di maggiore coinvolgimento e spettacolo dell’intera manifestazione.


Torna anche l’esperienza dei voli panoramici in elicottero, che nell’edizione passata hanno raggiunto il numero massimo consentito, con una lunga lista d’attesa a dimostrazione della forte richiesta da parte del pubblico. Confermata anche la ruota panoramica, ormai simbolo dell’evento, sempre sold out, e amatissima da famiglie e visitatori di ogni età.


L’evento manterrà e potenzierà l’impegno verso l’inclusività, garantendo aree accessibili per persone con disabilità con punti dedicati per assistere alla gara e agli spettacoli in sicurezza e con comfort. Verranno inoltre sviluppate ulteriormente le aree family-friendly, con spazi dedicati ai più piccoli e attività pensate per il coinvolgimento di tutta la famiglia, a supporto di un’esperienza trasversale e completa.


L’hospitality sarà ripensata in un’ottica più inclusiva e funzionale, per accogliere al meglio team, ospiti, sponsor e stampa, garantendo spazi idonei sia all’accoglienza che alla promozione dell’evento e del territorio.


Per quanto riguarda l’affluenza prevista, stimiamo di raggiungere e superare la soglia delle 80.000 presenze nell’arco dei tre giorni, grazie all’aumento dei contenuti, alla qualità della proposta e alla visibilità crescente dell’evento. Si prevede inoltre una crescita significativa della partecipazione da parte di piloti e team internazionali.


Sono già confermati atleti di altissimo profilo come Chiara Fontanesi, pluricampionessa mondiale e considerata la pilota più forte al mondo nel motocross femminile, la cui presenza rappresenta un ulteriore elemento di prestigio per la competizione e una forte attrattiva anche a livello mediatico.


Un aspetto strategico fondamentale per il 2025 sarà il rafforzamento della collaborazione con il Consorzio di Promozione Turistica di Bibione. Questa sinergia ha l’obiettivo di incentivare il flusso di pubblico straniero, attivare campagne specifiche rivolte a mercati internazionali, attrarre l’attenzione della stampa estera e valorizzare la manifestazione come prodotto turistico integrato per la località. In tale direzione si inserisce anche la volontà di coinvolgere un testimonial ufficiale, capace di amplificare ulteriormente la risonanza dell’evento sui media.


Bibione Sand Storm 2025 si candida, ancora una volta, ad essere un evento di riferimento per lo sport motoristico, ma anche per il turismo, l’inclusione e la promozione territoriale. L’obiettivo è fare sistema, lavorare in rete con istituzioni e operatori, e offrire un’esperienza che unisca spettacolo, emozione e visione strategica.

 
 
 

Comments


bottom of page