top of page
logosandstorm2025.png

SANDSTORM 2024

  • bevisualitaly
  • 4 mag
  • Tempo di lettura: 3 min

RELAZIONE SULLA BIBIONE SAND STORM – 1, 2, 3 NOVEMBRE 2024


Un evento che ha fatto la storia del motociclismo in Italia

La Bibione Sand Storm 2024 si conferma come l’evento di motociclismo più importante e partecipato mai realizzato in Italia. Un appuntamento che ha saputo attrarre pubblico e piloti da tutto il mondo, raggiungendo e superando ampiamente gli obiettivi prefissati. L'evento, previsto per accogliere tra le 20.000 e le 30.000 persone, ha stupito ogni aspettativa, raggiungendo l’incredibile cifra di 50.000 presenze.

Questo straordinario risultato è stato reso possibile grazie a una strategia di comunicazione capillare che ha totalizzato oltre 8 milioni di impression sui social media, sulla stampa locale e internazionale, in TV locali, radio e attraverso una rete di conferenze stampa e cartellonistica distribuita strategicamente in una Bibione che, ogni anno, accoglie milioni di visitatori.


I numeri delle presenze e i flussi di accesso

L'affluenza al weekend della Bibione Sand Storm è stata straordinaria. I flussi veicolari nei tre giorni dell’evento testimoniano la portata dell'evento:

  • 1 novembre: 5.710 veicoli in ingresso (di cui 650 stranieri)

  • 2 novembre: 7.200 veicoli in ingresso (di cui 550 stranieri)

  • 3 novembre: 6.000 veicoli in ingresso (di cui 400 stranieri)


Con una media stimata di 3 persone per veicolo, si arriva a un totale di circa 57.000 persone transitate a Bibione per l’evento, un dato che riflette anche l’attrattività turistica della località.


Un confronto con la storicità del Touquet

La gara di Enduropale du Touquet, nata 20 anni fa in Francia, è un riferimento storico nel panorama delle competizioni su sabbia. Tuttavia, i numeri raggiunti dalla Bibione Sand Storm 2024 parlano da soli: con 142 piloti iscritti e 60.000 presenze, l’evento italiano ha più che raddoppiato i risultati delle prime edizioni del Touquet, segnando un nuovo standard in termini di partecipazione e impatto.


Un evento inclusivo e di spettacolo

La Bibione Sand Storm non è stata solo gare. Ha saputo emozionare e intrattenere:

  • Freestyle Show: Oltre 3.000 persone hanno assistito a uno spettacolo mozzafiato.

  • Night Race: Una gara a squadre disputata su una pista illuminata di 1 chilometro, con 15.000 spettatori entusiasti.

  • Mototerapia: I ragazzi del Burlo Garofolo di Trieste hanno vissuto un’esperienza indimenticabile grazie al supporto dei Rotary di Bibione.

  • Inclusione: Spazi dedicati a persone in carrozzina hanno permesso a tutti di avvicinarsi alla pista.


Un successo logistico e commerciale

  • 54 voli in elicottero (massimo consentito), con molte persone rimaste in lista d’attesa.

  • 12 punti street food e 15 stand dedicati ad accessori, moto e molto altro, che hanno accolto il pubblico con grande successo.

  • La ruota panoramica ha registrato un sold out ininterrotto.


Riconoscimenti e prospettive future

La portata dell’evento non è passata inosservata nemmeno all’EICMA 2024, dove la Bibione Sand Storm è stata citata come esempio di eccellenza. Sponsor di alto calibro hanno già manifestato interesse, e gli organizzatori dell’EICMA hanno riconosciuto il potenziale di questo evento.


Il 2025 sarà un anno cruciale per consolidare la Bibione Sand Storm come tappa più importante del motociclismo europeo. Sono già in fase di progettazione iniziative per renderla più green, inclusiva, social e family-friendly, attraverso progetti di compensazione dell’impatto ambientale e nuove aree dedicate alle famiglie.


Conclusioni

La Bibione Sand Storm 2024 ha segnato una pietra miliare per il motociclismo italiano e internazionale. Grazie a una macchina organizzativa impeccabile, al supporto delle istituzioni e alla passione di tutti i partecipanti, l’evento è oggi sinonimo di spettacolo, adrenalina e inclusione. Un successo che guarda al futuro, con l’ambizione di diventare un punto di riferimento non solo in Italia, ma in tutta Europa.

 
 
 

Comments


bottom of page